Osmosi inversa

6. osmosi inversa 2

L’osmosi inversa (comunemente abbreviata in R.O.) sfrutta la capacità di membrane semi-permeabili di separare l’acqua dalle sostanze in essa disciolte. Applicando una pressione, si forza l’acqua ad attraversare la membrana: l’acqua pura (permeato) verrà così divisa dall’acqua contenente i sali (rigetto).

La membrana osmotica, che attua il livello di filtrazione più spinto realizzabile, si comporta come una barriera non solo nei confronti dei sali e sostanze inorganiche, ma anche delle sostanze organiche di peso molecolare superiore a 100 dalton: è perciò anche un’eccellente difesa contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri.

Questa tecnologia trova ormai applicazione in svariati settori dell’industria.

Soluzioni per trattamento acqua

Zootecnia

Bovini, pollame, conigli, maiali, tutti gli animali d’allevamento preferiscono l’acqua addolcita, che li induce a bere di più ed a metabolizzare meglio il cibo.

Floricoltura/vivaistica

Un’acqua “specifica”, il più possibile simile a quella piovana, ottimizza il ciclo di crescita delle piante, mantiene le foglie pulite e lucenti e consente di solubilizzare perfettamente i concimi.