Dissalatori per acque marine e salmastre

6.osmosi inversa

Il problema della disponibilità di acqua dolce sta assumendo, in vaste aree del mondo, un carattere di vera emergenza.

Negli ultimi cinquant’anni sono state sviluppate e messe a punto diverse tecnologie di dissalazione, ma quella che sta prendendo sempre più piede è quella basata sul principio dell’Osmosi Inversa.

Le altissime performance dei moderni impianti ad Osmosi Inversa fanno sì che il costo di un metro cubo di acqua prodotta sia decisamente più vantaggioso rispetto a quello dell’acqua prodotta con altre tecnologie. Purché correttamente dimensionato e condotto, un impianto di dissalazione ad Osmosi Inversa è in grado di fornire acqua di ottima qualità per mesi, prima della periodica sostituzione delle membrane.

Oltre alle ragioni di ordine qualitativo ed economico, ve ne sono altre che fanno preferire l’Osmosi Inversa ad altre tecniche disponibili sul mercato, e sono ragioni di ordine pratico e gestionale: gli impianti ad Osmosi Inversa si caratterizzano infatti per le loro caratteristiche di semplicità impiantistica, compattezza, modularità e affi dabilità.

Soluzioni per trattamento acqua

Zootecnia

Bovini, pollame, conigli, maiali, tutti gli animali d’allevamento preferiscono l’acqua addolcita, che li induce a bere di più ed a metabolizzare meglio il cibo.

Floricoltura/vivaistica

Un’acqua “specifica”, il più possibile simile a quella piovana, ottimizza il ciclo di crescita delle piante, mantiene le foglie pulite e lucenti e consente di solubilizzare perfettamente i concimi.