Addolcitori e demineralizzatori

addolcitori e demineralizzatori 4

Gli addolcitori servono per ridurre l’accumulo di dannose incrostazioni alle apparecchiature causate da ioni di ferro, calcio, magnesio e manganese. L’acqua addolcita sostituisce questi ioni con sali di sodio, per migliorare l’efficienza delle apparecchiature senza l’uso di prodotti chimici disincrostanti, con una riduzione dei costi sia immediata sia nel lungo termine.

La gran parte delle sostanze disciolte nell’acqua è costituita da sali inorganici allo stato ionico. Gli ioni con carica positiva si chiamano “Cationi”, quelli con carica negativa “Anioni”. Si definiscono “deionizzatori” o “demineralizzatori” gli apparecchi che, attraverso uno scambio ionico operato tramite resine, sono in grado di rimuovere pressoché totalmente la salinità dall’acqua.

Lo scambio può avvenire tramite passaggi successivi su resine cationiche e anioniche, oppure in un unico passaggio su resine mescolate intimamente: a “letto misto”.

Trattamento acque

Questi prodotti trovano la loro principali applicazioni in:

  • Industria alimentare, ceramica, farmaceutica, chimica, cosmetica, tessile
  • Impianti di raffreddamento
  • Trattamenti RO/DI
  • Trattamenti per boiler e sistemi di raffreddamento
  • Condomini
  • Cucine professionali
  • Alberghi, hotel
  • Ristoranti
  • Panifici
  • Lavanderie professionali
  • Centrali termiche a bassa pressione
  • Studi dentistici
  • Ospedali
  • Autolavaggi
  • Allevamenti avicoli e zootecnici
  • Vetrerie

Soluzioni per trattamento acqua

Zootecnia

Bovini, pollame, conigli, maiali, tutti gli animali d’allevamento preferiscono l’acqua addolcita, che li induce a bere di più ed a metabolizzare meglio il cibo.

Floricoltura/vivaistica

Un’acqua “specifica”, il più possibile simile a quella piovana, ottimizza il ciclo di crescita delle piante, mantiene le foglie pulite e lucenti e consente di solubilizzare perfettamente i concimi.