Sistemi di dosaggio e controllo
La pompa dosatrice è l’apparecchio di più frequente utilizzazione in ogni tipo di trattamento dell’acqua.
Gli addolcitori servono per ridurre l’accumulo di dannose incrostazioni alle apparecchiature causate da ioni di ferro, calcio, magnesio e manganese. L’acqua addolcita sostituisce questi ioni con sali di sodio, per migliorare l’efficienza delle apparecchiature senza l’uso di prodotti chimici disincrostanti, con una riduzione dei costi sia immediata sia nel lungo termine.
La gran parte delle sostanze disciolte nell’acqua è costituita da sali inorganici allo stato ionico. Gli ioni con carica positiva si chiamano “Cationi”, quelli con carica negativa “Anioni”. Si definiscono “deionizzatori” o “demineralizzatori” gli apparecchi che, attraverso uno scambio ionico operato tramite resine, sono in grado di rimuovere pressoché totalmente la salinità dall’acqua.
Lo scambio può avvenire tramite passaggi successivi su resine cationiche e anioniche, oppure in un unico passaggio su resine mescolate intimamente: a “letto misto”.
Questi prodotti trovano la loro principali applicazioni in:
La pompa dosatrice è l’apparecchio di più frequente utilizzazione in ogni tipo di trattamento dell’acqua.
La protezione della salute pubblica rispetto alla Legionella richiede l’adozione di misure preventive efficaci.
Esistono impianti di ossidazione avanzata che combinano l’ozono come agente ossidante e la radiazione UV per eliminare tutti i microrganismi.
Nei processi di trattamento acqua dei settori commerciale e industriale, si inseriscono filtri in base al particolare tipo di esigenza.
Gli addolcitori servono per ridurre l’accumulo di dannose incrostazioni alle apparecchiature causate da ioni di ferro, calcio, magnesio e manganese.
L’osmosi inversa sfrutta la capacità di membrane semi-permeabili di separare l’acqua dalle sostanze in essa disciolte.
Il problema della disponibilità di acqua dolce sta assumendo, in vaste aree del mondo, un carattere di vera emergenza.
Dauniacold fornisce e installa pompe centrifughe o verticali adatte per il trasporto di acqua di mare o di acque aggressive.
I tecnici Dauniacold installano gruppi di pressurizzazione con pompe a velocità fissa o variabile dove è necessario garantire una portata d’acqua costante nel tempo.
I nostri gruppi antincendio sono realizzati per alimentare gli impianti automatici a sprinkler, a pioggia oppure manuali a lance.
Un’acqua addolcita richiede una quantità inferiore di prodotti detergenti, allunga la vita delle macchine e rende i capi più morbidi e puliti.
Un albergo è, sotto il profilo idrico, una città in miniatura, poiché in esso si riscontrano tutte le problematiche di una piccola comunità.
La stabulazione deve avvenire in acqua pulita, con determinati parametri e costantemente controllata.
Gli specialisti evidenziano ogni anno di più l’importanza che la purezza dell’acqua riveste per il benessere dei dializzati.
Un’acqua di buona qualità e specificamente condizionata è il migliore alleato per i baristi, i panificatori e i gelatai.
L’uso di acqua addolcita negli studi medici e dentistici garantisce sicurezza igienica e ridotti residui calcarei nelle condutture degli strumenti.
Bovini, pollame, conigli, maiali, tutti gli animali d’allevamento preferiscono l’acqua addolcita, che li induce a bere di più ed a metabolizzare meglio il cibo.
Un’acqua “specifica”, il più possibile simile a quella piovana, ottimizza il ciclo di crescita delle piante, mantiene le foglie pulite e lucenti e consente di solubilizzare perfettamente i concimi.
L’acqua addolcita è un must per parrucchieri, barbieri e saloni di bellezza perché consente di raggiungere risultati che nessuno shampoo o trattamento riesce.